Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per la mobilità internazionale rivolto ai giovani che intendono andare all’estero per studiare, svolgere un tirocinio, partecipare ad attività sportive e di cooperazione.
Erasmus Plus riunisce in sé tutti i precedenti programmi: Leonardo, Comenius, Gioventù in azione, Tempus, Erasmus Mundus.
Con i programmi europei, da 30 anni è possibile:
Erasmus plus 2014-2020
Le principali caratteristiche del programma Erasmus Plus sono:
Chi può partecipare
Giovani
Possono partecipare ragazze e ragazzi che frequentano o hanno frequentato un’università o un ente di formazione che aderisce a Erasmus Plus e che organizza programmi di studio, lavoro o tirocinio in collaborazione con un istituto di accoglienza all’estero.
I criteri di selezione sono stabiliti dalla scuola o dall’istituzione di appartenenza (motivazione, performance accademiche ecc).
Organizzazioni
Possono partecipare come organizzatori di progetti di scambio: enti pubblici, istituti scolastici e di formazione professionale, organizzazioni giovanili, con la collaborazione di aziende e persone che hanno rilevanza nei progetti – detti stakeholders – come insegnanti, artigiani o tutor attivi nel campo della gioventù. I progetti vengono valutati dalla Commissione europea e quelli considerati migliori vengono finanziati.
Le attività del programma Erasmus Plus sono organizzate in 3 Azioni Chiave – KA Key Actions:
Key Action 1: mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:
– Mobilità studenti ai fini di studio (Erasmus per Studio)
– Mobilità studenti per tirocinio (Erasmus per Placement)
Per partecipare è necessaria la presentazione di un progetto da parte di un’associazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani.
Key Action 2: cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi, per favorire legami tra formazione universitaria o professionale e il mondo del lavoro, istituti, università, aziende e organizzazioni giovanili attraverso programmi comuni tra imprese e organizzazioni di diversi Paesi
Key Action 3: sostegno alle riforme delle politiche, per favorire la partecipazione attiva dei giovani alle politiche di riforma dell’Unione europea.
Informazioni dettagliate nei siti istituzionali:
http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm
informazione@agenziagiovani.it